Dopo quasi un’anno dalla sua inaugurazione il progetto fotografico ROMANIA-GENTE, LUOGHI E COSTUMI fa tappa a Firenze, con l’aiuto e l’impegno dell’Associazione Identità Culturale Contemporanea (AICC).
I fotografi Sorin Onisor e Dorin Mihai si propongono di raccontare con le loro immagini una realtà lontana da quello che si pensa ad essere la Romania e i suoi villaggi rurali. La mostra permette di scoprire un Paese che conosciamo solo per cronaca e che si rivela affascinante e antico. Emozionante, con paesaggi invernali, fiabeschi, storie di lavori duri, volti rugosi, bruciati dal sole ma dignitosi. Stanze semplici piene di ricordi. Volti di nonni che aspettano i nipoti, solitudini e … speranze.
Interventi Dott Eugen Serbanescu Console Generale di Romania preso il Consolato Generale a Bologna, Prof. Dott. ADOLFO MORGANTI Console Onorario della Romania presso la Repubblica di San Marino. Presidente della Fondazione Paneuropea Sammarinese, Presidente dell’Associazione Culturale Internazionale Identità Europea e dell’ Istituto di Studi Storico-Politici Sammarinese (ISSPOS), autore di innumerevoli pubblicazioni e Prof Dott Leonard Velcescu in qualità di Presidente Onorifico dell’Associazione Identità Culturale Contemporanea (AICC), ricercatore in Storia dell’Arte all’ Università di Perpignan «Via Domitia» (Francia), autore di numerosi contributi scientifici, pubblicati in Romania e Francia, distinto con il premio E. Hurmuzachi dell’Accademia Romena per gli studi ” I Daci nella scultura romana”
La mostra sara aperta al pubblico fino al 6 agosto con i seguenti orari :
Lunedi 17.00- 19.00
Martedi 17.00- 19.00
Mercoledi 17.00- 19.00
Giovedi 10.00- 14.00
Venerdi 17.00- 19.00
Sabato 10.00- 14.00
Domenica 10.00- 19.00