Skip to content

Associazione Alternativa logo

Associazione Culturale

  • Home
  • Chi siamo
    • Organigramma
    • Statuto
  • Cosa facciamo
    • Cultura/Arte
    • Mostre
    • Progetti
    • Viaggi culturali
  • Contatti
Cultura/Arte

“Ciliegie amare” di Liliana Nechita

3 ottobre 201626 gennaio 2017
associazione-alternativa-01associazione-alternativa-1associazione-alternativa-2associazione-alternativa-03associazione-alternativa-3associazione-alternativa-4associazione-alternativa-05associazione-alternativa-5associazione-alternativa-7associazione-alternativa-08associazione-alternativa-8associazione-alternativa-9associazione-alternativa-11associazione-alternativa-12associazione-alternativa-13associazione-alternativa-15associazione-alternativa-17associazione-alternativa-19associazione-alternativa-25associazione-alternativa-27associazione-alternativa-28associazione-alternativa-29associazione-alternativa-33associazione-alternativa-37associazione-alternativa-38associazione-alternativa-39associazione-alternativa-41associazione-alternativa-44associazione-alternativa-47associazione-alternativa-48associazione-alternativa-63associazione-alternativa-73associazione-alternativa-77associazione-alternativa-83associazione-alternativa-88associazione-alternativa-91associazione-alternativa-99

Domenica 2 ottobre ore 15.00
Oratorio del Santissimo Sacramento
Via Romana 40, Firenze

Nel ambito della mostra fotografica ROMANIA-Gente, Luoghi e Costumi, il 2 ottobre alle ore 15 abbiamo presentato il libro “Ciliegie amare” di Liliana Nechita sul malessere del vivere tra due mondi e non appartenere completamente a nessun dei due.

LILIANA NECHITA (Angheluţă) classe 1968, vive e lavora da otto anni in Italia. Nel 2013 ha pubblicato, tramite la rivista “Avantaje”, il testimonial L’ESODO DELLE MAMME, che è stato alla base del documentario con lo stesso nome realizzato da Irina Păcurariu per la Televisione Rumena. Meriti riconosciuti e premiati all’edizione 2103 di La Donna dell’Anno 2013 per aver promosso e difeso i diritti delle donne.

Con l’Intervento di Maurizio Papucci, fotogiornalista, ideatore del progetto Sotto i cieli dell”Est.

Maurizio Papucci classe 1960 fotografo di cronaca per il giornale La Nazione, dopo il diploma di maturità e dopo il servizio militare nel 1982, ha trasformato la sua grande passione per la fotografia in professione. Nel 1987 percorre 6500 Km attraverso l’Asia e la via della Seta, fotografando Nepal, Tibet, Cina, deserto del Gobi, Pamir, e Pakistan. Continuo a viaggiare e fotografare in Kashmir, Ladak, India e altri paesi, dedicando particolare attenzione alle realtà spesso trascurate dei bambini.

Nel 1995 in Albania lavora ad un reportage sulle adozioni a distanza.
Nel 1998 si occupa della solitudine degli anziani e documenta questa dura realtà che verrà poi raccolta in una pubblicazione ed una mostra dal titolo “Nessuno è troppo vecchio per la salute dell’anima”.
All’inizio del 2001 si reco in Iraq al seguito di una delegazione parlamentare ed effettuo un profondo lavoro sull’infanzia irachena dal quale nascerà una mostra esposta in seguito a Roma a palazzo Montecitorio dal titolo “I bambini di Baghdad”.
Alla fine del 2001 partecipa come fotografo alla missione archeologica M.a.i.a. sull’isola di Nelson a largo delle coste di Alessandria d’Egitto documentando gli scavi e i ritrovamenti di interesse antropologico.
Nel 2006 pubblica due volumi: il primo “Artigiani & artisti nella Carrara del 2000” sulla scultura e scultori contemporanei, l’altro, “RITRATTI-Viaggio dentro il ricordo” trentadue ritratti di anziani e relative brevi storie di vita per la casa editrice Vuelleti.
Nel 2016 “Sotto ai cieli dell’est” viaggio via terra attraverso Slovenia, Ungheria, Romania, Moldavia, Transnistria, Ucraina.

Evento organizzato dall’Associazione Culturale Alter.NATIVA in colLaborazione con F64-Laboratorio di Fotografia.

Posted by adminShareTweetGoogle +1Non ci sono commenti

Author

admin

You may also like

IMG_8206
Cultura/Arte, Progetti

(Rumeno) La Florenţa va fi amplasată o placă comemorativă în memoria Domnitorului Alexandru Ioan Cuza.

12 gennaio 2019
47688901_1198903713605406_3034268547787259904_o
Cultura/Arte

Firenze celebra Nicolae Petrescu Comnen

7 novembre 2018 7 gennaio 2019
L1030859
Cultura/Arte, Mostre, Progetti

LUCI DELL’EST – Genuinità della terra romena

2 marzo 2017 2 novembre 2018

Leave a Comment Cancel Reply

Lingua

  • ItalianoItaliano
  • RumenoRumeno

Seguici

Articoli recenti

  • (Rumeno) La Florenţa va fi amplasată o placă comemorativă în memoria Domnitorului Alexandru Ioan Cuza.
  • Firenze celebra Nicolae Petrescu Comnen
  • LUCI DELL’EST – Genuinità della terra romena
  • IL PRINCIPE ALEXANDRU IOAN CUZA A FIRENZE
  • Attività

Archivi

  • gennaio 2019
  • novembre 2018
  • marzo 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • agosto 2016
  • giugno 2016

Categorie

  • Cultura/Arte
  • Mostre
  • Progetti
  • Viaggi culturali
  • facebook
  • twitter

P.IVA/CF 90027940528


Sito realizzato da Rimini Servizi