Skip to content

Associazione Alternativa logo

Associazione Culturale

  • Home
  • Chi siamo
    • Organigramma
    • Statuto
  • Cosa facciamo
    • Cultura/Arte
    • Mostre
    • Progetti
    • Viaggi culturali
  • Contatti
Cultura/Arte, Mostre, Progetti

LUCI DELL’EST – Genuinità della terra romena

2 marzo 2017 2 novembre 2018
L1030859

Giovedi 23 febbraio 2017 inaugura preso il Museo Pinacoteca di San Francesco a San Marino, la_CIC6894

_CIC6935

_CIC6977

_CIC7030

_CIC7034

_CIC7080

_CIC7093

_CIC7102

_CIC7107

_CIC7108

_CIC7122

_CIC7135

_CIC7137

_CIC7138

_CIC7183

_DSC3292

_DSC3321

AO3I4695

AO3I4702

AO3I4704

AO3I4735

AO3I4794

AO3I4836

AO3I4858

L1030819

L1030840

L1030849

L1030851

L1030859 mostra fotografica LUCI DELL’EST- Genuinità della terra romena di Dorin Mihai a cura di Istituti Culturali Musei di Stato, con il patrocinio di Segreteria di Stato Instruzione e Cultura, Segreteria di Stato Affari Esteri e Politici e il Consolato Onorario di Romania nella Repubblica di San Marino, a cura di Associazione Culturale Alter.NATIVA. Foto Alexandru Leteanu

Raccontare la Romania paesaggistica e rurale, al di là della cronaca, è stata anche questa la motivazione che ha mosso Dorin Mihai, che per tre anni ha percorso, in gran parte, tutte le zone di questo Paese ancora poco conosciuto nella sua anima antica. I colori, i ritmi e le consuetudini del villaggio romeno, così identitari e patrimoni di cultura materiale e immateriale, diventano metodo di conoscenza e immagine di gente e luoghi, fra solitudini e speranze. Dalle foreste agli insediamenti dei pescatori sul delta del Danubio, fino alla regione montana del Muramures, a nord del paese, con le sue caratteristiche chiese in legno, la percezione del villaggio romeno come qualcosa che ”si integra in un destino cosmico, un cammino di vita totalitaria oltre il quale non esiste più niente”, come ebbe a dire il filosofo romeno Lucian Blaga, nel suo discorso del 1938, “Elogio del villaggio romeno”. L’elemento dominante della mostra è l’inclinazione rurale riportata nelle immagini presentate, dimostrandosi quindi un ottima occasione di approfondimento di questa cultura.

“Il popolo romeno, curiosamente, è il popolo più fatalista del mondo. Quando ero giovane mi indignava quel ricorrere a concetti metafisici dubbi – come il destino, la fatalità per spiegare il mondo. Ed ecco che, ora, più invecchio più mi sento vicino alle mie origini. Oggi come oggi dovrei sentirmi europeo, occidentale; ma non è affatto così. Dopo una esistenza durante la quale ho conosciuto molti Paesi e letto molti libri, sono giunto alla conclusione che era il contadino romeno ad avere ragione. Quel contadino che non crede in niente e pensa che l’uomo sia perduto, irrimediabilmente perduto, quel contadino che si sente schiacciato dalla storia. Questa ideologia da vittima è anche la mia concezione attuale, la mia filosofia della storia. In sostanza, tutta la mia formazione intellettuale non mi è servita a nulla!

Emil Cioranluci dell'est stampa

Tags: Consolato Onorario di Romania nella Repubblica di San Marino, Istituti Culturali Musei di Stato, Luci Dell'Est, San Marino
Posted by adminShareTweetGoogle +1Non ci sono commenti

Author

admin

You may also like

IMG_8206
Cultura/Arte, Progetti

(Rumeno) La Florenţa va fi amplasată o placă comemorativă în memoria Domnitorului Alexandru Ioan Cuza.

12 gennaio 2019
47688901_1198903713605406_3034268547787259904_o
Cultura/Arte

Firenze celebra Nicolae Petrescu Comnen

7 novembre 2018 7 gennaio 2019
alexandru-ioan-cuza-intaiul-principe
Progetti

IL PRINCIPE ALEXANDRU IOAN CUZA A FIRENZE

20 dicembre 2016 8 gennaio 2017

Leave a Comment Cancel Reply

Lingua

  • ItalianoItaliano
  • RumenoRumeno

Seguici

Articoli recenti

  • (Rumeno) La Florenţa va fi amplasată o placă comemorativă în memoria Domnitorului Alexandru Ioan Cuza.
  • Firenze celebra Nicolae Petrescu Comnen
  • LUCI DELL’EST – Genuinità della terra romena
  • IL PRINCIPE ALEXANDRU IOAN CUZA A FIRENZE
  • Attività

Archivi

  • gennaio 2019
  • novembre 2018
  • marzo 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • agosto 2016
  • giugno 2016

Categorie

  • Cultura/Arte
  • Mostre
  • Progetti
  • Viaggi culturali
  • facebook
  • twitter

P.IVA/CF 90027940528


Sito realizzato da Rimini Servizi